Chi siamo

Mail:info@oicosriflessioni.it

L’associazione OICOS riflessioni, costituita nel 2004, organizza conferenze, festival e manifestazioni culturali intorno ad un tema scelto annualmente. L’argomento è di natura generale, diverse discipline ed ambiti culturali si confrontano:

Architettura – Arte – Economia – Filosofia – Fotografia – Letteratura – Religioni – Scienze
Oicos su Facebook Grazie all’ingresso nei social network, alla fine del 2008, Oicos ha potuto organizzarsi controllando direttamente una rete di gruppi disciplinari (12 gruppi tra cui ad es.: Architettura Italia, Filosofia Italia, Letteratura Italia ecc..) facenti capo al gruppo madre Oicos con un numero complessivo di circa 10.000 iscritti

Rete italiana dei gruppi culturali su Facebook su base regionale. All’inizio del 2010 la conoscenza on line di altre realtà italiane affini per finalità culturali, ha consentito un sodalizio con l’associazione AttivaMente di Padova da cui è scaturita la prima e per ora unica, rete di gruppi culturali su Facebook, co-amministrata e co-fondata  da soggetti geograficamente lontani, ma operativi congiuntamente on line.

La rete conta circa 30.000 iscrizioni ed è strutturata su gruppi territoriali che coprono capillarmente tutto il territorio nazionale (Filosofia Milano, Filosofia Campania ecc..). I fondatori sono le due associazioni che l’amministrano insieme ad altri amministratori residenti nel territorio di competenza e conosciuti sul web.

Il fine è la diffusione di informazioni e la discussione su temi ed eventi culturali creando così un rapido ed immediato strumento di comunicazione. E’ la base per uno sviluppo di attività in loco grazie al radicamento locale ed al collegamento nazionale. Si cominceranno a studiare forme di partecipazione ad eventi in remoto, multisala e pluri-location grazie alla rete streaming ed alle aggregazioni nei social media. Primo evento reale è stato il 1°Meeting Nazionale dei gruppi di Filosofia su Facebook nell’ambito di Oicos festival 2010
La mailing list: al febbraio 2011 gli iscritti in tutta Italia sono 15.000.

Abbiamo collaborato e ricevuto patrocini da

  • Regione Umbria – Provincia di Perugia
  • Comuni di: Bologna, Perugia, Padova, Assisi, Bastia Umbra, Foligno, pello,Cannara, Spoleto, Bevagna, Alviano, Avigliano Umbro, Piegaro, Vigonza
  • Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, Università degli Studi di Bologna, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
  • Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, Ordine degli Architetti della Provincia di Terni, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni
 
Tutti gli ospiti fino a marzo 2011

Mohammed Abdel Qader, Accademia Balletto Ucraina, Mauro Agostini, Balletto di Roma, Alessandro Baricco, Luigi Bartolomei, Giuseppe Basile, Gabriele Basilico, Roberto Battiston, Luca Beatrice, Paolo Belardi, Gianni Berengo Gardin, Gualtiero Bertelli, Beatrice Bettazzi, Giovanni Boccia Artieri, Achille Bonito Oliva, Eugenio Borgna, Mario Botta, Massimo Cacciari, Patrizia Cadei, Omar Calabrese, Arduino Cantafora, Franco Cardini, Massimo Carlotto, Giulio  Casale, Erio Castellucci, Pierluigi Celli, Lorenzo Chiuchiù, Dante Ciliani, Alessandra Cirafici, Compagnia I Guardiani dell’Oca, Compagnia Il Posto, Giacomo Costa, Mario Cucinella, Francesco Dal Co, P.Andrea Dall’Asta, Philippe  Daverio, Milo De Angelis, Gaspare de Fiore, Erri De Luca, Roberto De Rubertis, Mariella Dell’Aquila, Roberto Della Rocca, Antonella Di Luggo, Pier Paolo Diotallevi, Edoardo Dotto, Khaled Fouad Allam, Massimilino Fuksas, Chiara Frugoni, Diego Fusaro, Umberto Galimberti, Gianni Garrera, Fabrizio Gay, Fabiana Geranio, Andrea Gianfagna, Roberta Giommi, Giulio Giorello, Sergio Givone, Giuseppe Granieri, Biagio Guccione, Enzo Iacchetti, Massimo Iosa Ghini, Andrea Jengo, Anna Lambertini, Lillo&Greg, Maurizio Maggiani, Francesco Maggio, Sergio Maistrello, Mario Manganaro, Silvia Mantovani, Festival Marrakech, Giacomo Marramao, Giorgio Muratore, Adolfo Natalini, Salvatore Natoli, Moni Ovadia, Antonio Paolucci, Leonardo Paris, Antonio Pieretti, Eva Pietroni, Mario Pisani, Andrea Pochini, Luca Ponzio, Paolo Portoghesi, Giorgio Praderio, Fulco Pratesi, Franco Purini, Fabio Quici, Giovanni Reale, Mario Ruggenini, Giuseppe Russo, Sergio Sacchi, Giancarlo Santi, Salvatore Santuccio, Adele Savino, Pietro Savorelli, Luca Scacchetti, Piero Secondini, Pierangelo Sequeri, Emanuele Severino, Antonio Sgamellotti, Vittorio Sgarbi, Gualtiero Sigismondi, Carlo Sini, Enzo Soresi, Teatro del Drago, Beppe Tenti, Tieffeu, Mario Torelli, Oliviero Toscani, Mario Tozzi, Vincenzo Trione, Gianni Vattimo, Marcello Veneziani, Claudio Verusio, Guido Vetere, Gianfranco Vissani, Patrizia Zappa Mulas, Stefano Zecchi

https://casinoprofessor.ch/it/

 
I temi affrontati e gli eventi più importanti

Non sono menzionate le singole conferenze

2005 – Segno, parola, lingua, linguagio, comunicazione
2006 – Il corpo. Coordinatore Umberto Galimberti

9-10 settembre – Bastia Umbra – 1° OICOS festival “Il corpo”

2007 – Il senso della terra

21-24 giugno – Bastia Umbra – 2° OICOS festival “Il senso della terra”

2008-2009  – Il Progetto. L’Abitare, il Pensiero, il Sacro

2009

24-26 aprile – Foligno  con Comune di Foligno, Diocesi di Foligno  L’architettura nel sacro. Tre giorni con l’architettura di Massimiliano e Doriana Fuksas. Inaugurazione Chiesa San Paolo  30 giugno – Bologna  con Università di Bologna, Facoltà Ingegneria Civile ed Ambientale  convegno “Architettura per le chiese contemporanee”

2009-2010 Contemporaneo

2009

20-21 novembre – Perugia – Assisi  con Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Due giorni con l’arte e l’architettura contemporanea”   Perugia, Aula Magna Facoltà Ingegneria, convegno “Artefatti  Assisi, Teatro Lyrick, conferenza di Philippe Daverio

2010

6 marzo – 21 maggio – Perugia  con Accademia del Pavone e Associazione Zona Franca e  Teatro del Pavone. Stagione 2010

12 marzo – Bastia Umbra  con Magazine Terrecomp  convegno “architettura Umbria 2010: segni del contemporaneo”

30 aprile – 2 maggio – Spello  con Comune di Spello  conferenze e performance Exolea 2010 “Io sono. Identità e territorio”

1-5 Settembre – Assisi – Bastia Umbra   –  3° Oicos Festival  “Comunicazione e linguaggi. Da Giotto a Facebook”  1° Meeting Nazionale dei gruppi di Filosofia su Facebook 30 Ottobre – Bastia Umbra Sala del Consiglio  con Università degli Studi di Perugia, Dipartimento Ingegneria Civile ed Ambientale  “Non solo Medioevo. Architetture recenti in Umbria di R. Piano, C. Aymonino-P.Portoghesi, M. Zanuso”  convegno con Paolo Belardi e neolaureati Facoltà Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia

2010-2011 – Mutazioni

2010

26 Novembre: – Assisi – Basilica Superiore di San Francesco  con Sacro Convento di Assisi  “ Le storie di San Francesco”  conferenza con Franco Cardini, Chiara Frugoni, Antonio Paolucci  2011

05 Febbraio – Foligno Palazzo Trinci  con Centro Italiano Arte Contemporanea  “Fotografare la città”  conferenza con Gabriele Basilico e Achille Bonito Oliva  

 
Statuto Associazione Oicos riflessioni

Seguici

Flickr  Vimeo  Twitter  Facebook