Sito Cittadella Cristiana – Assisi
Architetture contemporanee ad Assisi e dintorni
Siti complessi
pagina riepilogativa
Sito Cittadella Cristiana, Assisi
vai all’indice generale Architetture contemporanee ad Assisi e dintorni
| scheda n° | 45 | |
| comune-ubicazione | Assisi, V. Ancajani, 3 | |
| Inserito in sito complesso (progettisti ed opere diversi) | Sito Cittadella Cristiana | |
| denominazione | Edificio Pro Civitate Cristiana (Complesso di edifici) | |
| progetto architettonico | progettista | Giovanni Astengo |
| categoria classificazione di merito | A. Opera di eccellenza | |
| tipologia | ||
| data progetto | 1951-0 | |
| data esecuzione | 1962-1964 | |
| committente | Associazione Pro Civitate Cristiana | |
| proprietà | proprietà Ente religioso – | |
| destinazione | originaria | struttura ricettiva |
| attuale | struttura ricettiva | |
| dettagli | tipologia e materiali | stato attuale |
| strutture | calcestruzzo armato, acciaio | ottimo |
| materiale di facciata | pietra, vetro | buono |
| coperture | a falde inclinate | buono |
| serramenti | metallici/lignei | buono |
| vincolato | vincolo ambientale | |
| provvedimenti di tutela | 25 giugno 1954 | |
| data Provvedimento | ||
| riferimento Normativo | art. 136 D. Lgs. 42/2004 | |
| dati catastali | Foglio Catastale | 105 |
| Particella | ||
| descrizione dell’opera | ||
| La Pro Civitate Cristiana, associazione fondata nel 1939 ad Assisi realizza, a partire dal 1951, la Cittadella, centro di incontro e dialogo, che prevede strutture per l’ospitalità, sale convegni, una chiesa, terrazzi e giardini. Il complesso si colloca nella parte bassa del centro storico di Assisi e si articola in tre settori: i primi due, relativi alla cultura (osservatorio) e al culto (chiesa), sono realizzati da Pina Ciampani a metà degli anni sessanta del Novecento; l’ultimo settore è riservato all’ospitalità ed è realizzato da Astengo nel 1965, a seguito della necessità di incrementare i servizi esistenti al fine di costituire un complesso organico e funzionale.
La figura geometrica generatrice, rappresentata dal quadrato, risulta poco riconoscibile a causa delle modifiche subite in fase esecutiva. L’accesso al complesso avviene dalla piazzetta affacciata su via degli Ancajani. Il refettorio ha uno sviluppo a gradoni sul pendio retrostante, realizzato tramite corpi terrazzati con altezze differenti e interrato su tre lati. I terrazzamenti consentono l’inserimento delle aperture necessarie all’illuminazione e all’areazione. L’edificio principale si colloca lungo via borgo San Pietro e costituisce al primo piano il completamento di un edificio medievale preesistente di cui viene mantenuta la volumetria; tale edificio viene integrato nella nuova costruzione per mezzo di una scansione di aperture verticali alternate a pannelli lapidei, in cui ricorre il tema compositivo del quadrato. I corpi edilizi retrostanti, più bassi e articolati attorno a un giardino interno, risultano coperti da un terrazzo e protetti da un portico con pergolato in legno. |
||
| criteri di selezione (si/no) | ||
| 1. Pubblicata in almeno due degli studi o repertori sistematici che si sono occupati dell´architettura nella Regione o in Italia. | si | |
| 2. Pubblicata in uno degli studi del criterio 1 e in una rivista di importanza internazionale italiana o straniera | si | |
| 3. Pubblicata in almeno due riviste di importanza internazionale italiane o straniere | no | |
| 4. Originario ruolo significativo nel panorama regionale in relazione agli sviluppi sia del dibattito che della ricerca internazionale | si | |
| 5. Ruolo significativo nell´evoluzione tipologica con interpretazioni costruttive progressive o sperimentali. | si | |
| 6. Progettata da una figura di rilievo nel panorama dell´architettura regionale, nazionale o internazionale | si | |
| 7. Opera di particolare valore qualitativo all´interno del contesto urbano e/o ambientale in cui è realizzata | si | |
| Bibliografia | ||||||
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Tipo |
| S. Polano | 1991 | “Guida all’architettura italiana del Novecento” | Electa | Milano | 392 | (Specifica) |
| G. Muratore, A. Capuano, F. Garofalo, E. Pellegrini | 1988 | “Guida all’architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent’anni” | Zanichelli | Bologna | 307 | (Specifica) |
| P.Belardi | 2005 | “L’architettura 1960-1970” in Antonio Carlo Ponti e Fedora Boco (a cura di), “Terra di Maestri. Artisti Umbri del Novecento IV. 1960-1968” | EFFE F. Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 43 | (Generica) |
| 1966 | “Refettorio e servizi della Pro Civitate, Assisi” in “L’architettura, cronache e storia” n. 127 | Gr. edi. Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas | Milano | (Specifica) | ||
| – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – | ||||||
| compilatore scheda | P. Ansideri | |||||
| fonti scheda | www.architetturecontemporanee.beniculturali.it | |||||
| data scheda | 29/12/2018 | |||||
____________________________________________________________________________________________________________________
n°21-23 – Giovanni Astengo
Centro Servizi Pro Civitate cristiana





